Buongiorno readers,
come tutti i venerdì eccomi qui con la Rubrica delle 5 COSE CHE... oggi vi parlerò dei 5 libri più belli, letti fino a questo momento...
come tutti i venerdì eccomi qui con la Rubrica delle 5 COSE CHE... oggi vi parlerò dei 5 libri più belli, letti fino a questo momento...
THRILLER

QUI la recensione
NARRATIVA
La vita, si sa, non è un rettilineo che scorre all'infinito senza scosse e senza ostacoli; prima o poi, il destino si rivela nei suoi risvolti più ardui e tortuosi. Ma non è neppure un viaggio solitario e accidentale: il nostro cammino è costellato di incontri, di altre rotte che intrecciano e accompagnano la nostra in maniera non casuale, anche quando non ne siamo consapevoli. Siamo un breve tratto di una grande mappa, uno snodo di trama in un intreccio di storie. Siamo la parte minuscola ma indispensabile di un disegno che ci sfugge. Da bambina, Annie è stata protagonista involontaria di quello che molti hanno definito un miracolo: salvata da un incidente fatale grazie all'atto eroico di un uomo che ha dato la vita per lei. Ma quell'episodio l'ha segnata profondamente, nel corpo e nell'anima. Le è costato tanto trovare il suo posto nel mondo e accettare se stessa, senza sentirsi sbagliata. Finché, quando crede di stringere finalmente in pugno la felicità, una catena ineluttabile di eventi la strappa a questa vita. Ora il viaggio di Annie continua verso il Cielo. E proprio in questa nuova parte del cammino si ripetono cinque degli incontri che più hanno segnato la sua esistenza. Ognuna delle cinque persone che ritrova le farà a suo modo capire come nulla sia stato vano, e quanto ogni attimo terreno da lei vissuto sia stato importante - per lei stessa e per chi l'ha conosciuta. Perché tutto ciò che facciamo lascia un segno nelle vite degli altri, e ognuno di noi conta nel disegno più grande che ci unisce. Basterebbe solo alzare gli occhi e abbracciare con lo sguardo quell'orizzonte dove ogni fine sfuma in un principio e ogni singolo si fonde con un tutto che lo illumina.
QUI la recensione
Da novembre, mese in cui Valentina urla il suo primo vagito, a ottobre: un anno al contrario. La nascita, l'infanzia, la scuola, la famiglia, le gioie, gli amori, il sesso e un po' di dolori. Né un diario, né un calendario, dodici mesi che parlano di una vita vissuta comodamente seduta su quattro ruote. Nessun caso clinico, solo la narrazione vivida e impertinente di una vita che incontra ostacoli a volte più imponenti delle barriere architettoniche, cercando di rendere stabile qualcosa che è nato in bilico. Non un'autobiografia, ma il racconto di dodici mesi lunghi trentasei anni. Un lunario un po' lunatico e ribelle, tutto da inventare, da sfogliare o forse da spingere, come le ruote di Valentina. "È sempre stata una questione di ruote, della loro grandezza: il loro raggio, l'ampiezza delle mie azioni che cambiavano a ogni pit-stop di crescita. Le ruote sotto al sedere, le ruote in testa, ma soprattutto le ruote che mi portano lontano perché ho sempre bisogno di scappare, andare, un moto a luogo qualsiasi, perché la noia è la mia ombra." Siamo troppo abituati a considerare la disabilità come la diretta conseguenza della malattia. Invece no, la malattia è un modo diverso di passeggiare nella vita. La malattia è come la verdura: prima accetti di mangiarla tutta, prima starai meglio e finirà la punizione. "Un altro (d)anno" è il racconto sfacciato di come si può mangiare la verdura sapendo poi di assaggiare anche un uovo di Pasqua anonimo, con una sorpresa da montare e smontare giorno dopo giorno. A volte scappa un "wow!", a volte è solo un pieno di cioccolata che diventerà un brufolo sfrontato, spuntato al posto giusto in un momento sbagliato. Prefazione di Malika Ayane.
QUI la recensione
FANTASY

QUI la recensione
ROMANCE

QUI la recensione
Invece quali sono i vostri libri preferiti di quest'anno?
Qui troverete i prossimi appuntamenti con le 5 COSE CHE...

Mi hai appena ricordato che devo assolutamente recuperare "Oltre il Bosco" di Melissa Albert! *____*
RispondiEliminaI miei 5 libri preferiti di quest'anno? Mmm... vediamo: direi sicuramente "Alien: Echo" di Mira Grant (uno dei survival horror più divertenti, ironici e spaventosi che abbia mai letto...), "In Absent Dream", portal fantasy della stessa autrice, "How Long 'till Black Future Month?" di N. K. Jemisin, "The Winter of the Witch" di Katherine Arden (il sequel del sequel de "L'orso e l'usignolo", per capirci) e "The Sudden Appearance oh Hope" di Claire North! ^_____^
Wow ho capito per stare al tuo passo devo iniziare a leggere in lingua ahahahah
EliminaHo sentito nominare solo i primi due; ottime scelte comunque
RispondiEliminaNon li conosco, devo leggere le recensioni :)
RispondiEliminahttps://haylin-robbyroby.blogspot.com/2019/06/5-cose-che2019-14-5-libri-migliori.html qua il mio post
RispondiElimina