Buon pomeriggio readers,
io sono già entrata nel mood Carnevale e voi? Ecco qui una lista di dolci da assaggiare in questo periodo
Rubrica a cadenza settimanale ideata dal mio Blog con protagonisti i libri
CONSIGLI DELLA SETTIMANa
.
Buon pomeriggio readers,
io sono già entrata nel mood Carnevale e voi? Ecco qui una lista di dolci da assaggiare in questo periodo
Rubrica a cadenza settimanale ideata dal mio Blog con protagonisti i libri
Ecco i 10 dolci più famosi e amati di Carnevale in Italia:
Chiacchiere (o Frappe, Bugie, Cenci, Crostoli) – Croccanti sfoglie fritte e spolverate di zucchero a velo, presenti in tutta Italia con nomi diversi.
Castagnole – Piccole palline di pasta fritta, morbide dentro e croccanti fuori, a volte ripiene di crema, ricotta o cioccolato.
Zeppole di Carnevale – Simili alle castagnole ma più grandi, spesso arricchite con crema o miele.
Frittelle di riso – Dolcetti fritti tipici della Toscana, preparati con riso cotto nel latte e aromatizzati con limone e liquore.
Tortelli di Carnevale – Dolcetti lombardi, palline fritte ripiene di crema o cioccolato.
Arancini dolci – Tipici della Calabria, sono rotolini di pasta fritti con zucchero, cannella e scorza d’arancia.
Graffe napoletane – Soffici ciambelle fritte fatte con impasto di patate, zucchero e lievito.
Schiacciata fiorentina – Dolce toscano basso e soffice, spolverato di zucchero a velo, spesso con lo stemma del giglio di Firenze.
Krapfen – Tipico dell’Alto Adige, è un bombolone ripieno di crema o marmellata.
Pignolata – Dolce siciliano formato da piccole palline di pasta fritta ricoperte di miele e zuccherini colorati.
Li hai mai provati? Qual è il tuo preferito? 😍
© 2017 Il Salotto del Gatto Libraio. Designed by Catnip Design | Be SophistiCATed © . Disegno realizzato da Momo's Dream All rights reserved.
Nessun commento