Buongiorno readers,
chi ama leggere sa che ogni storia, un po’ come nella Biblioteca di
Babele (racconto di Jorge Luis Borges), è un rimando infinito ad altre. E
in libreria certo non mancano i libri che parlano di altri libri, come
pure romanzi e saggi con al centro il mondo delle librerie.
Da quando Gutenberg nel 1455 ha inventato la stampa a caratteri mobili, dopotutto, il piacere della lettura ha coinvolto un pubblico di lettori e di lettrici sempre più ampio, affascinando gente di tutto il mondo e di ogni epoca con libri di ogni sorta.
E, se da una parte per alcuni è difficile indicare uno o due titoli preferiti, a fronte di decine di libri raccolti negli anni e amati al primo sguardo o dopo lunghi tentennamenti, dall’altra parte esiste sempre nella vita di chi legge un momento in cui rifugiarsi fra le pagine di un libro che parla al cuore di qualunque lettore.
L’amore per l’odore della carta, per la sua consistenza e per gli universi che contiene, infatti, è a dir poco universale, e riesce a coinvolgere persone di qualunque età a prescindere dai gusti personali, perché ci ricorda che facciamo tutti parte della stessa, grande storia: quella di chi, grazie ai libri, può imparare qualcosa, divertirsi, commuoversi, distrarsi, crescere e mettersi nei panni di qualcun altro, esercitando la difficile arte dell’empatia.
Non è un caso che, secondo il grande critico, semiologo e traduttore Umberto Eco, “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro“.
Ecco dunque i nostri consigli di libri che parlano di libri. VAI ALLA LISTA DEI LIBRI
E, se da una parte per alcuni è difficile indicare uno o due titoli preferiti, a fronte di decine di libri raccolti negli anni e amati al primo sguardo o dopo lunghi tentennamenti, dall’altra parte esiste sempre nella vita di chi legge un momento in cui rifugiarsi fra le pagine di un libro che parla al cuore di qualunque lettore.
L’amore per l’odore della carta, per la sua consistenza e per gli universi che contiene, infatti, è a dir poco universale, e riesce a coinvolgere persone di qualunque età a prescindere dai gusti personali, perché ci ricorda che facciamo tutti parte della stessa, grande storia: quella di chi, grazie ai libri, può imparare qualcosa, divertirsi, commuoversi, distrarsi, crescere e mettersi nei panni di qualcun altro, esercitando la difficile arte dell’empatia.
Non è un caso che, secondo il grande critico, semiologo e traduttore Umberto Eco, “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro“.
Ecco dunque i nostri consigli di libri che parlano di libri. VAI ALLA LISTA DEI LIBRI
Nessun commento