in questa recensione andiamo a scrivere di “Pumqueen Pach”, il secondo librogame della serie Magikal Crimes, dove incontreremo una Cenerentola molto diversa da quella che ricordiamo dalle favole di quando eravamo piccoli, questa ha un felice divorzio alle spalle ed è molto impegnata nel sociale.
“Dopo il clamoroso divorzio con il Principe Azzurro, Cenerentola partecipa come ospite a diverse trasmissioni televisive, fino a diventare la conduttrice di Ruggisce il Popolo, tutt’ora in onda e alla sua settima edizione”
In questa recensione andiamo a scrivere di “Pumqueen Pach”, il secondo librogame della serie Magikal Crimes, dove incontreremo una Cenerentola molto diversa da quella che ricordiamo dalle favole di quando eravamo piccoli, questa ha un felice divorzio alle spalle ed è molto impegnata nel sociale.
Il caso di questo volume si svolge il giorno di Halloween,
siamo stati mandati a fare da scorta nientemeno che a Cenerentola. La
principessa è molto attiva nel sociale e si batte, con ogni mezzo, soprattutto
contro tutte le dittature, ciò l’ha portata a riceve molte minacce di morte.
Il Pumqueen Pach è il parco di divertimenti di cui Cenerentola è proprietaria e
la MKC ha deciso di non correre rischi mandando 2 dei suoi agenti migliori, tu
e Moxa.
Tutta il librogame si svolge all’interno del parco di divertimenti, di cui c’è
una mappa nel libro molto comoda per avere una visione del parco e di dove sono
le varie attrazioni (se comprate il cofanetto ne troverete una plastificata
all’interno), potremo andare dove vogliamo trovando zucche, ragni giganti, zucche
enormi, cuochi scheletri, zucche giganti, capre diaboliche e la fata madrina
Nonostante la magia che pervade tutto il parco non lasciamoci andare troppo,
siamo pure sempre a lavoro e non dobbiamo distrarci troppo, perché si sa che se
qualcosa può andare storto, lo farà.
Il libro è scorrevole e consiste in 146 paragrafi, in questo
caso dovremo gestire anche i caricatori, le banconote ed il tempo, non volevate
mica girare il parco a spese della MKC.
Come detto questo è il secondo volume della serie, potremo portare con noi gli
oggetti che abbiamo trovato in quello precedente ed iniziano anche ad avere i
primi impatti dati dagli indizi e dal profilo psicologico, questo dà continuità
alla storia ed è una cosa che dà spessore ad Amy.
Sulla copia che ci ha fornito Aristea c’è un errore al paragrafo 121, alla fine del trafiletto manca l’indicazione su quale paragrafo andare, magari è solo un errore della mia copia.
Anche questo “Pumqueen Pach” è promosso, restate sintonizzati su questo blog perché a breve uscirà anche la recensione del terzo librogame di questa serie, dal titolo “Il Dilemma dell’asino”
PRO:
- Possibilità di acquistare il cofanetto o dilazionare la
spesa nel tempo comprando un volume alla volta
- Narrazione
- Scrittura
- Avvincete e non scontato
- Vanno presi tutti e 4 i libri per avere un’esperienza completa
Nessun commento