Buongiorno Gattolettori,
ecco un altro bellissimo libro che ho letto per celebrare il giorno della memoria.
Genere: Narrativa
Editore: Sonda
Prezzo: € 17,10
Pagine: 192
Uscita: 10 gennaio 2019
È il 1939 quando Heinz Heger viene arrestato a Vienna: ha inizio la sua discesa agli inferi, con la deportazione nei campi di concentramento di Sachsenhausen e di Flossenbürg e l’infamia di dover indossare il triangolo rosa, il pezzo di stoffa che identificava le persone omosessuali. Questa è la testimonianza di come è riuscito a sopravvivere, tra lavori forzati, torture, stratagemmi e alleanze col nemico. Una vicenda umana e storica violenta come un pugno nello stomaco, che non si dimentica. Con un saggio di Giovanni Dall’Orto sulla condizione degli omosessuali in Italia nel periodo fascista.
La lettura del libro Gli uomini con il triangolo rosa è stata una testimonianza cruda e toccante che getta luce su un aspetto spesso dimenticato della persecuzione nazista: la deportazione e lo sterminio delle persone omosessuali. Scritto da Heinz Heger, il libro racconta infatti la storia vera di un uomo austriaco imprigionato nei campi di concentramento per il solo fatto di essere omosessuale.
Attraverso un racconto asciutto e diretto, il protagonista descrive le sofferenze quotidiane, le umiliazioni e la brutalità subite dai detenuti contrassegnati dal triangolo rosa, il simbolo imposto ai prigionieri gay. Il libro non è solo una denuncia storica, ma anche una preziosa testimonianza di resistenza e sopravvivenza in un contesto di disumanizzazione estrema.
Il bello di questo libro è che l'autore non ci addolcisce i dettagli: le torture, la fame, le violenze fisiche e psicologiche sono raccontate con una sincerità che colpisce qualsiasi lettore. Tuttavia, emerge anche la forza dello spirito umano e la volontà di resistere, pur in condizioni disperate.
Gli uomini con il triangolo rosa è un libro che tutti dovrebbero leggero per comprendere una pagina di storia spesso ignorata. È una lettura necessaria per chi vuole approfondire il tema della persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e per chi crede nell'importanza della memoria storica.
Sarebbe bello e utile se libri così diventassero delle letture obbligatorie nelle scuole!
Nessun commento