Buongiorno Gattolettori,
oggi sono qui per parlarvi di un libro molto particolare che vi porterà a scoprire leggende e folklore sulle Alpi.
Genere: Narrativa
Editore: iDobloni del Covo della Ladra
Prezzo: € 18,00
Pagine: 390
Uscita: 12 novembre 2024
Grandi figure scompaiono fra la nebbia e l'oblio rende ignota l'origine delle nazioni, mentre la mente può smarrirsi se va studiando il lontanissimo passato.”Così scrive Savi Lopez nell’introduzione a questo volume, in cui la scrittrice raccoglie le leggende che sono state tramandate, per secoli, dai popoli che abitano le Alpi. Non sono semplici racconti, o fiabe da narrare ai bambini attorno a un fuoco. Queste storie testimoniano il rapporto radicale che le genti alpine avevano con il luogo in cui vivevano. Un rapporto che trovava la sua forma più simbolica nel genius loci, lo spirito del luogo: un’entità, una creatura, ispirata all’immaginazione da qualche elemento naturale, come una cresta montuosa, una foresta oscura, un lago misterioso.Leggende delle Alpi è un viaggio che percorre tutto l’arco alpino, incontrando draghi, folletti, streghe, fantasmi e molto altro. Una guida non soltanto geografica, ma folkloristica e mitologica delle Alpi. Il volume è arricchito da una selezione d’illustrazioni d’epoca e da un articolo della Lopez, comparso sul Bollettino del Club Alpino Italiano per l’anno 1886 Vol. XX, n° 53.
Le leggende hanno sempre esercitato un fascino speciale sull’immaginario collettivo, e le montagne, con la loro imponenza e mistero, sono state da sempre una fonte inesauribile di racconti e miti. Leggende delle Alpi di Maria Savi Lopez, edito da I Dobloni, raccoglie un’ampia selezione di storie alpine che affondano le loro radici nel folklore e nella tradizione popolare.
Maria Savi Lopez, studiosa di tradizioni e leggende, si addentra infatti in questo universo narrativo con grande cura e passione, restituendo al lettore un panorama variegato di racconti che spaziano tra diverse epoche e culture. Il libro, attraverso una scrittura semplice ma raffinata, ci conduce tra spiriti delle montagne, tesori nascosti, streghe e creature mitologiche, offrendo uno spaccato affascinante delle credenze popolari legate alle Alpi.
Ciò che colpisce è l’accuratezza della ricerca svolta dall’autrice, che arricchisce ogni leggenda con riferimenti storici e contestualizzazioni che ne amplificano il valore culturale. Il volume diventa così non solo una raccolta di storie affascinanti, ma anche un prezioso documento che testimonia l’importanza delle montagne nella costruzione dell’immaginario collettivo.
L’edizione de I Dobloni è curata nei dettagli, con un’impaginazione che rende la lettura piacevole. Il libro si rivela un vero e proprio viaggio tra le vette della fantasia e della storia, capace di affascinare tanto gli appassionati di folklore quanto chiunque sia attratto dal mistero e dalla magia delle leggende alpine.
In definitiva posso dirvi che, Leggende delle Alpi è un libro capace di trasportare il lettore in un mondo dove la realtà e il mito si fondono in un affascinante abbraccio.
Nessun commento