. GRAPHIC NOVEL: VIA COL VENTO DI PIERRE ALARY - Il Salotto del Gatto Libraio GRAPHIC NOVEL: VIA COL VENTO DI PIERRE ALARY - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

GRAPHIC NOVEL: VIA COL VENTO DI PIERRE ALARY

Gattolettoriiiii,
eccomi qui con un altro appuntamento dedicato ai fumetti. Oggi vi parlerò di un grandissimo classico.



Via col Vento
di Pierre Alary

Genere: Classico
Editore: Renoir Comics
Prezzo: € 14,50
LINK acquisto QUI


Rossella O'Hara, giovane figlia di una ricca famiglia di Atlanta, vive una vita dolce e confortevole, condotta al ritmo del suo carattere determinato e spavaldo. Quando nel 1861 scoppia la Guerra civile, i suoi punti di riferimento vengono sconvolti. In mezzo alla distruzione e alla morte, Rossella sogna l'amore: l'amore per Ashley Wilkes, che è promesso a un'altra, e che lei ha segretamente tenuto nel cuore per tutta la vita. L'arrivo di Rhett Butler, un uomo tanto immorale quanto seducente, rimescolerà ancora una volta le carte per Rossella.
RECENSIONE

 

Pierre Alary si cimenta in un'impresa ambiziosa: adattare in formato graphic novel il celebre romanzo Via col Vento di Margaret Mitchell. E che dire, impresa riuscita benissimo... ha reso visiva una storia che ha segnato la letteratura e il cinema. Questo primo volume ci introduce nella vita di Rossella O’Hara, giovane e capricciosa erede di una ricca famiglia di Atlanta, proprio mentre la Guerra Civile americana è alle porte. La spensieratezza e l'ostinazione di Rossella si scontrano con il mondo che cambia, tra passioni, desideri e le prime avvisaglie di un conflitto devastante.

 

La matita di Pierre Alary è indubbiamente uno dei punti di forza di questa graphic novel. Il suo tratto dinamico e le tavole vivaci catturano l’essenza dell’epoca, trasmettendo con efficacia il lusso delle piantagioni del Sud e il clima teso che precede la guerra. I colori, spesso caldi e avvolgenti, contribuiscono a rendere le scene quasi cinematografiche, con un'attenzione particolare all’illuminazione e ai dettagli dei costumi.

 

Rossella O’Hara, figura complessa e spesso controversa, viene riproposta con tutta la sua impulsività, il suo fascino e la sua testardaggine. Il modo in cui l'autore ne rappresenta le espressioni e i gesti enfatizza il suo carattere ribelle, mentre Ashley Wilkes e Rhett Butler emergono con il giusto equilibrio tra fedeltà all'opera originale e una nuova freschezza visiva. Rhett, in particolare, è raffigurato con un'aura di mistero e sfrontatezza che lo rendono immediatamente magnetico.

 

Il ritmo del racconto è ben dosato: sarete subito immersi nella società aristocratica del Sud prima che la guerra sconvolga ogni certezza. Alcuni passaggi iconici del romanzo trovano una resa efficace nel formato fumetto, ma l’adattamento non può ovviamente includere tutta la ricchezza interiore e psicologica del romanzo originale. Tuttavia, l'equilibrio tra dialoghi e immagini riesce a mantenere l'attenzione alta, regalando una lettura scorrevole e coinvolgente. 

 

In conclusione posso dirvi che ho trovato questo primo volume della graphic novel affascinante e mozionante e pur non potendo sostituire la profondità del libro originale, l’adattamento di Pierre Alary, offre un’interessante rilettura di una storia immortale, perfetta sia per i fan dell’opera sia per chi si avvicina per la prima volta alle vicende di Rossella O’Hara. Il finale aperto lascia il lettore desideroso di proseguire il viaggio, mentre la promessa di un secondo volume rende l'attesa ancora più intrigante.


Storia: 10/10
Disegni: 10/10


Nessun commento

Powered by Blogger.