Buongiorno Gattolettori,
pronti a rivivere un grande classico moderno con la nostra Giò?
Genere: Narrativa
Editore: Feltrinelli
Prezzo: € 7,50
Pagine: 64
Anni trenta del Novecento. Si racconta che sul Virginian, il piroscafo che faceva la spola tra l'Europa e l'America, si esibisse ogni sera un pianista straordinario, capace di suonare una musica mai sentita prima. Si dice che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Si dice che nessuno sapesse il perché. Questa è la sua storia. Età di lettura: da 13 anni.
In poche pagine e con una storia breve, scarna, ridotta quasi all’osso, con una scrittura magnetica ma tagliente, Baricco riesce a farti entrare nella storia: ti sembrerà di far parte dello staff del Virginian, il piroscafo transatlantico che si muove tra Europa e America, nonché unico luogo in cui si svolge la vicenda, e di riuscire a sentire la musica proveniente dal pianoforte di Novecento, il protagonista di questo libro. La sua storia viene raccontata in prima persona da un solo personaggio Tim Tooney, un trombettista jazz, con il quale Novecento suonò insieme sulla nave per sei anni.
È un libro che sa di fresco. Il protagonista è un personaggio incredibile, sembra aver vissuto vite diverse pur rimanendo sempre nello stesso luogo solo grazie ai racconti della gente che sale e scende dal piroscafo; al contempo è un personaggio ambiguo e misterioso che genera curiosità. La narrazione è rapida, il linguaggio colloquiale a tratti volgare ma che è in grado di prendere il lettore ed è probabilmente ciò che porta al coinvolgimento.
Novecento è il libretto di un monologo teatrale, a dimostrarlo troviamo elementi di un testo scritto per la messa in scena, come, ad esempio, le parentesi che si rifanno proprio alla rappresentazione teatrale. Inoltre, il libro è stato usato per la realizzazione del film “La leggenda del pianista sull’oceano”.
Un libro consigliato per chi vuole avventurarsi in una prima lettura di Alessandro Baricco, per chi ha voglia di una lettura leggera ma non banale, che apre anche a molte riflessioni.
Nessun commento