. NERDLANDIA: RECENSIONE LIBRO GAME: IL SANGUE DEL BARBARO - Il Salotto del Gatto Libraio NERDLANDIA: RECENSIONE LIBRO GAME: IL SANGUE DEL BARBARO - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

NERDLANDIA: RECENSIONE LIBRO GAME: IL SANGUE DEL BARBARO

Buongiorno Gattolettori,
oggi vi parliamo del librogame “Il Sangue del barbaro”, progetto unico e innovativo edito da officina Meningi e scritto da 5 autori differenti che lascia da parte i dadi e ci fa usare un inusuale deck system creato appositamente per questo libro. Il libro si snoda in 5 differenti racconti, ognuno scritto da un differente autore quali: Antonio Costantini, Andrea Tupac Mollica, Alberto Orsini, Lorenzo Trenti e Valentino Sergi, non so come ci siano riusciti nella magia di narrare le festa di Conan dando il proprio tocco personale senza risultare scollegati nella scrittura o nei racconti, che sono collegati tra loro.

 

LIBRO GAME: IL SANGUE DEL BARBARO

“Hai trascorso la giovinezza in mezzo al sangue e alla polvere metallica, fino a quando non hai avuto l’età per seguire l’irresistibile richiamo dell’ignoto.”

 

Il librogame trasporta i lettori nel mondo selvaggio e avventuroso di Conan, il leggendario eroe creato da Robert E. Howard. Questa antologia di cinque racconti, adattati da autori di spicco, offre un'esperienza di gioco coinvolgente e ricca di azione, capace di conquistare sia i fan del personaggio che gli appassionati del genere Sword & Sorcery. Il libro ha vinto premi NDU Awards 2022 e IoGioco Awards, "Il Sangue del Barbaro" si distingue per la sua qualità e originalità. L'opera rende omaggio al materiale originale di Howard, catturando l'essenza del personaggio di Conan e del suo mondo. I cinque racconti si legano perfettamente tra di loro e ci permettono di vedere la crescita del nostro eroe attraverso le diverse avventure. 

 

I giocatori assumono il ruolo di Conan, esplorando le terre Hyboriane, affrontando pericoli e prendendo decisioni che influenzano il corso della storia. Il libro è corredato da mazzi di carte e un registro personale, che aggiungono profondità e strategia all'esperienza di gioco. Il "deck system" per la gestione dei combattimenti e delle prove rappresenta un'innovazione interessante, che rende l'esperienza di gioco dinamica e imprevedibile con un regolamento semplice raccolto in appena una decina di pagine. 

 

Il Sangue del Barbaro" offre un'esperienza di librogame che combina elementi classici con un sistema di combattimento innovativo basato su carte. Il giocatore interpreta Conan, gestendo risorse e condizioni attraverso scelte a bivi in racconti autoconclusivi ma collegati tra di loro, con ambientazioni variegate. L'elemento distintivo è il "deck system": i combattimenti si svolgono con tre mazzi di carte (eroe, nemici, stati), dove le carte rappresentano attacco e difesa. Il mazzo degli stati aggiunge strategia, influenzando l'iniziativa e le condizioni.

 

Il giocatore personalizza il mazzo dell'eroe con oggetti trovati. Ogni carta ha valori di attacco e difesa, e il mazzo degli stati determina chi attacca o difende. Il difensore ha il vantaggio di vedere le carte dell'avversario. La gestione delle carte e la scelta del momento per "riprendere fiato" sono cruciali. Il sistema di carte aggiunge profondità ai combattimenti, riducendo l'aleatorietà dei dadi. La personalizzazione del mazzo dell'eroe offre controllo, ma giocare con le carte rende il libro meno portatile. Il registro tiene conto dell’inventario (di cui fanno parte anche le armi e le armature, della resistenza, delle condizioni, delle monete e gemme e della benedizione di Crom che ci permette di superare automaticamente una prova.

 

"Il Sangue del Barbaro" è un'ottima trasposizione a librogame del mondo di Conan, che saprà conquistare sia i fan del personaggio che gli appassionati del genere fantasy. L'opera si distingue per la sua qualità, originalità e profondità, offrendo un'esperienza di gioco coinvolgente e appagante. Il lavoro di squadra dei vari autori ha dato vita a un prodotto di alta qualità, che rappresenta un perfetto mix tra tradizione e innovazione data da a questo nuovo ed interessante sistema di gioco (che spero usino anche per altre opere) con le carte anziché i dadi, dove si ha leggermente meno alea e un pizzico più di controllo nei combattimenti.

 

Non aspettate ancora a mettervi nei panni Conan, e ricordate che Crom non si cura dei deboli. Non ascolta le preghiere. Crede che gli uomini debbano cavarsela da soli.

 

PRO

- Fedeltà al materiale originale
- Sistema di gioco innovativo
- Rigiocabilità
- Narrazione
- Scrittura

 

CONTRO

- L'utilizzo del "deck system" potrebbe risultare inizialmente complesso


Nessun commento

Powered by Blogger.