. RECENSIONE: CASA LIBERA TUTTI DI LORENZA CINGOLI - Il Salotto del Gatto Libraio RECENSIONE: CASA LIBERA TUTTI DI LORENZA CINGOLI - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

RECENSIONE: CASA LIBERA TUTTI DI LORENZA CINGOLI

Buongiorno Gattolettori,
ogni tanto abbiamo bisogno di ricordare... ecco un libro



Casa Libera Tutti
i bambini di sciesopoli sopravvissuti alla Shoah
di Lorenza Cingoli

                                               

Genere:
Narriva per ragazzi
Editore: Self Publishing
Prezzo: € 13,90  (ebook € 8,99)
Pagine: 144
Uscita: 14 gennaio 2025

 

In quella Casa speciale sui monti, Nina prova a lasciarsi il passato alle spalle. Scappa dai nazisti e dalla guerra, e come gli altri bambini e ragazzi, circa ottocento in tutto, che si ritrovano in quel rifugio, ha già una storia tutta da riscrivere. Tra le pagine del suo diario incontriamo Moshe Zeiri, il direttore della casa-comunità di Sciesopoli che accoglie i bambini orfani sopravvissuti alla Shoah, Matilde, Fetter, Samuel, Irena, Aaron, Yaakov e Klara, la più taciturna, che diventerà la sua migliore amica. Ma anche Vittorio, che abita nel paese vicino, il suo primo timido amore. Insieme impareranno a prendersi cura l'uno dell'altro, a collaborare, a studiare, a pensare che una nuova vita sia possibile anche per loro. Da un'autrice per bambini e ragazzi molto amata, un racconto delicato ed emozionante su una storia vera del nostro dopoguerra ancora poco conosciuta che ricostruisce le vicende dei bambini ebrei orfani scampati alla persecuzione nazista che dopo la Seconda guerra mondiale trovarono una casa sulle prealpi bergamasche. Quella Casa è ancora lì, a mille metri di altitudine, tra la Val Seriana e la Val Brembana, a ricordarci che la speranza in un futuro diverso è possibile, nonostante tutto. Età di lettura: da 8 anni.

RECENSIONE
 
Ci sono libri che non solo raccontano, ma ricostruiscono la memoria, e lo fanno con la dolcezza e la profondità che solo la letteratura per ragazzi riesce a regalare. Casa libera tutti di Lorenza Cingoli è uno di questi: un romanzo delicato e toccante, che illumina una pagina poco conosciuta del nostro dopoguerra, ma dal valore immenso.

La protagonista è Nina, una bambina che fugge dalla guerra, dai nazisti, dalla perdita, e che trova rifugio in un luogo quasi sospeso tra cielo e terra: Sciesopoli, una casa-comunità tra le Prealpi bergamasche, dove circa 800 bambini ebrei orfani vennero accolti e aiutati a ricominciare a vivere dopo l’orrore della Shoah.

Attraverso le pagine del diario di Nina, seguiamo le storie intrecciate di altri giovani sopravvissuti: Matilde, Klara, Aaron, Irena… ognuno con il proprio dolore, ma anche con una voglia timida di tornare a sperare. A guidarli c’è Moshe Zeiri, figura reale, che con coraggio e determinazione rese Sciesopoli un luogo di rinascita e dignità. E poi c’è Vittorio, il ragazzo del paese vicino, il primo amore, il primo respiro di normalità.

L'autrice ci conduce con mano gentile in un mondo segnato dal dolore ma pieno di luce. Lo fa con uno stile semplice, intenso, adatto ai giovani lettori ma capace di emozionare anche gli adulti. Le emozioni di Nina, le sue paure e le sue speranze diventano le nostre, mentre impariamo insieme a lei che la memoria è anche costruzione, che la cura e la comunità, possono davvero salvare.
Perché ricordare non basta: bisogna anche capire, sentire, condividere.

Un romanzo intenso e necessario, che lascia il cuore pieno e gli occhi un po’ lucidi.
Consigliato da Il salotto del gatto libraio per chi crede che le storie vere possano davvero cambiare il mondo… una pagina alla volta.

 
 


Nessun commento

Powered by Blogger.